Don Cuba
Don Danilo Cubattoli è morto, anzi è nato. Egli ha appena attraversato l’acqua del battesimo della sua nuova vita: quella nella luce divina. Sono sicuro che la sua tomba non lo ospiterà mai. Lui non…
Don Danilo Cubattoli è morto, anzi è nato. Egli ha appena attraversato l’acqua del battesimo della sua nuova vita: quella nella luce divina. Sono sicuro che la sua tomba non lo ospiterà mai. Lui non…
Cinque giorni soltanto. Da solo. Intensi, senza fiato. A Gerusalemme il mondo è davvero diverso. La divinità perde ogni astrazione: diventa tangibile e sensuale. Non si può spiegare. Tutto vibra se ti fermi ad osservare.…
Svegliarsi e dormire. Nascere e morire. Giorno e notte, luce e ombra. Non esiste sospensione all’eternità. Quanto dolore però nella separazione. Ho chiesto che potessi alzarti e camminare come Lazzaro ma non sono stato ascoltato.…
La storia del rapporto tra Dio e l’uomo è una storia di domande e di ricerca. Entrambi cercatori d’amore. Gesù si rivolge ai nostri desideri più profondi, fa appello non all’intelligenza, non alla volontà, non…
La Teogonia, cioè la “nascita degli dei” è un poema didattico, nel quale Esiodo raccoglie e rende sistematico un complesso di miti e tradizioni orali concernenti le divinità. Il mondo divino, come già nei poemi…
Il fuoco nel petto è un’immagine che può riassumere la vita passionale di Giangiacomo Feltrinelli esposta nel monologo di Mauro Monni. Ma questo articolo non è, o almeno non vuole essere, una semplice recensione di…
Così come l’acqua non chiede il permesso per scorrere, allo stesso modo lo Spirito Santo non chiede alcun lasciapassare per posarsi sulla testa degli uomini. Non tutti abbiamo ricevuto la grazia di santità data a…
Tutti coloro che vogliono bene a don Danilo Cubattoli non possono che plaudere all’iniziativa del Comune di Firenze di dedicare il bellissimo chiostro del convento delle Leopoldine al nostro don Cuba. E’ importante ringraziare con…
Nell’autunno del 2011 un provvidenziale destino mi ha fatto conoscere il maestro Claudio Sacchi, allievo prediletto di Pietro Annigoni, il quale mi ha permesso di affidargli, nella primavera del 2012, la realizzazione di un’opera d’arte…
All’inizio dell’avventura del Museo della Fiorentina, nella tarda primavera del 2009, mi trovai ad incontrare, colmo di ingenuità, molti dei rappresentanti delle istituzioni. Ce ne furono alcuni attratti dall’iniziativa perché ritenevano che potesse donar loro…